Articolo blog:
Come mantenere la propria libertà individuale in un rapporto di coppia
Riuscire a mantenere la propria libertà individuale all’interno della coppia è fondamentale per condurre una vita serena.
Eleonora mi pone questa domanda: “E’ normale desiderare di essere amati, amare e vivere una relazione di coppia per poi, quando la si vive, sentire di trovarsi in una prigione privi della propria libertà?”
In questo video le darò dei consigli per vivere al meglio in una relazione di coppia mantenendo attiva la propria individualità.
Trovi i miei consigli nel video, o se preferisci leggere nel testo subito sotto.
PS. Ti trovi in una situazione difficile e ti piacerebbe avere il consiglio neutro di uno psicologo?
• Per parlare direttamente con me puoi prenotare un appuntamento gratuito.
• Per avere un consiglio anonimo in un prossimo video di questa rubrica basta scrivere un’email a [email protected]

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Provare questa contraddizione di cui parla Eleonora è molto comune sia tra le donne che tra gli uomini.
E’ possibile però riuscire a mantenere la propria libertà individuale anche all’interno di una relazione di coppia senza sentirsi in gabbia e succubi.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale trovare un proprio equilibrio di singolo all’interno della dimensione “coppia”.
Questo traguardo può essere conquistato soltanto se si sperimenta un amore libero, un amore maturo dove le due persone non si scavalcano e non si sostituiscono tra loro ma dove entrambe continuano a esprimere se stesse, con la propria unicità e individualità.
E’ importante che i componenti della coppia siano persone risolte in grado di esprimersi senza il timore del giudizio, persone sincere e leali che comunichino in modo chiaro ed univoco, dotate di un’adeguata autostima.
Inoltre bisogna allontanarsi dalle convinzioni personali influenzate dalle convenzioni sociali: nessuna coppia è identica ad un’altra ma troverà la sua formula per far convivere serenamente il singolo nel suo doppio.
1. Esprimi la tua libertà interiore grazie alla consapevolezza di te e l’autostima che hai sviluppato
Ognuno di noi porta all’interno della relazione la propria storia di persona costituita di esperienze di vita e altre esperienze sentimentali vissute fino a quel momento. E’ importante che, nel preciso istante in cui nasce la coppia, il singolo componente si conosca in profondità e sia consapevole di chi sia. E’ questo il significato di persona risolta. In questo può aiutarti sicuramente la psicoterapia sia nei momenti in cui sei single che in coppia. Avere consapevolezza di sé e una forte autostima ti facilita nell’esprimere la tua interiorità e la tua unicità.
2. Distingui la vera libertà dalla falsa libertà
Quando si parla di libertà nella coppia non si intende che i due partner possono fare tutto quello che vogliono senza rispettare l’altro ma piuttosto essere coerenti con la propria Essenza nei gesti, nei comportamenti, nelle parole. Significa non snaturarsi per cercare l’approvazione a tutti i costi del partner. Significa non farsi condizionare nelle scelte. La vera libertà è fiducia, responsabilità, consapevolezza, altruismo, comprensione, rispetto e fedeltà. A queste si contrappongono l’indifferenza, l’egoismo, la paura. In sintesi la libertà non è soddisfare i propri bisogni dimenticandosi dell’altro, ma mantenere la propria individualità in uno spazio più ampio, uno spazio a due, in cui spesso si dovranno fare dei piccoli compromessi. In questo ti aiuterà la comunicazione assertiva.
3. Segui i desideri, non soltanto i doveri e ama l’autonomia anche in coppia
Nella dimensione a due è facile trascurare i propri bisogni di individuo per soddisfare maggiormente quelli comuni. Entrambi i partner dovrebbero cercare invece di mantenere una vita attiva anche al di fuori della loro intimità: uscire con i rispettivi amici, anche di sesso diverso, coltivare i propri hobby anche se non condivisi, frequentare le famiglie di origine, coltivare relazioni interpersonali in tanti campi. Si possono svolgere tante attività senza la presenza del partner ma senza mancarsi di rispetto. In questo modo si riesce a mantenere la propria autonomia pur vivendo una storia d’amore.
4. Comunica apertamente con il tuo partner
Quello che fa davvero la differenza in una coppia libera e matura è il livello di comunicazione, empatica, assertiva e sincera. La persona libera in una relazione di coppia esprime se stessa senza paura del giudizio, senza giustificarsi, senza nascondersi ma è apertamente sincera. Il partner libero condivide le esperienze raccontandole all’altro e coinvolgendolo nella propria vita. L’altro è appagato nel venire coinvolto in questo modo.
5. Allontanati dalle convenzioni sociali che non ti rispecchiano
Non esiste una formula magica univoca per far funzionare la coppia: c’è chi si trova bene ad esempio in una convivenza piuttosto che nel matrimonio, chi pur stando insieme decide di vivere in case separate. Sono tutte opportunità che possono essere valutate dalla coppia in piena libertà, senza costrizioni. Quindi liberati dal peso che per far funzionare la tua storia d’amore dovrai per forza sposarti e avere un numero preciso di figli: sono tue convinzioni nate dalle convenzioni sociali. Per essere libera in una relazione di coppia è meglio liberarsene e incominciare a vivere autenticamente in due.