Articolo blog:
Saper litigare è il segreto della coppia felice
Saper litigare è un’arte comunicativa che porta la coppia a vivere in consapevolezza, armonia e longevità. Affinare quest’arte è quindi fondamentale per vivere serenamente la propria vita e quella di coppia.
Vittoria mi parla del suo rapporto di coppia con il fidanzato. Il problema maggiore proviene dalla difficoltà nell’instaurare un sano dialogo: spesso lei preferisce non comunicare il disappunto per alcuni aspetti del partner fino a quando il malessere accumulato irrompe in un litigio incontenibile durante il quale entrambi riescono a pronunciarsi di tutto. Passato il litigio, anche se con enorme fatica, riescono a riconciliarsi. Mi chiede consigli per riuscire a non litigare con il partner e vivere una vita di coppia felice.
Trovi i miei consigli nel video, o se preferisci leggere nel testo subito sotto.
PS. Ti trovi in una situazione difficile e ti piacerebbe avere il consiglio neutro di uno psicologo?
• Per parlare direttamente con me puoi prenotare un appuntamento gratuito.
• Per avere un consiglio anonimo in un prossimo video di questa rubrica basta scrivere un’email a [email protected]

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Il litigio è una forma di comunicazione in cui le parti vanno ad esprimere in modo deciso il proprio punto di vista. Le emozioni coinvolte in quel frangente possono far degenerare la discussione in toni alti della voce, in accuse ed insulti. Le sostanze tossiche nelle discussioni sono l’orgoglio, il lamento, il vittimismo, il ricatto morale, le rivendicazioni.
Saper litigare può essere considerata un’arte che viene affinata con il tempo e che è in grado di cementare qualsiasi tipo di rapporto, specialmente quello di coppia.
Anche se i componenti della coppia si scelgono per lo più per le loro similarità, di pensiero, di valori e di inclinazioni, è impossibile che entrambi abbiano delle caratteristiche identiche. Ci saranno sempre degli elementi che li vedranno in contrasto nel loro percorso di vita insieme.
Si possono mettere in atto strategie per rendere il litigio un momento di confronto positivo per la coppia, in cui un partner può affermare le proprie caratteristiche ma anche accogliere quelle dell’altro, senza farsi del male. Saper litigare è un’arte comunicativa che porta la coppia a vivere in consapevolezza, armonia e longevità.
Ecco i miei consigli per Vittoria:
1. Evita di evitare il litigio
Quando cerchi di evitare il litigio pensando di fare del bene alla coppia accresci in te il malessere. Produci in te stessa un rimuginio di pensieri che non ti portano a risolvere il problema che è sorto con il partner: lui penserà che tutto è a posto fino a quando non verrà travolto da un litigio violento.
Il partner non può prevedere i pensieri dell’altro, per questo la comunicazione assertiva è l’unico modo per poter esprimere se stessi avendo comunque rispetto della posizione opposta dell’altro. Comunicare in questo modo permette di affrontare i litigi con pacatezza e rispetto dell’altro: i problemi vengono accolti e risolti di volta in volta.
2. Preferisci i litigi brevi ed intensi
Non custodire il malessere dentro di te, ma comunica tempestivamente al partner il disagio verso uno specifico problema nel momento in cui si presenta. La lite in questo caso potrà anche essere intensa ma la cosa più importante è che sarà breve e vi porterà a condividere una soluzione ottimale per entrambi. L’atmosfera pesante che dura per un lungo periodo di tempo non fa bene alla coppia.
3. Rimani nel presente
Nel momento in cui ti trovi a discutere con il partner cerca di rimanere nel presente e sul problema contingente che vi ha portato a farlo. Focalizza l’attenzione soltanto sul motivo della discussione, circoscrivi il problema al presente. E’ totalmente inutile rivangare il passato, allargare il discorso ad altri aspetti, ritornare ad analizzare situazioni che si erano superate.
4. Non essere giudicante e non usare le parole “mai” e “sempre”
Non giudicare il tuo partner ed non utilizzare frasi con il quale può sentirsi giudicato. Non fa piacere a nessuno. A tale scopo non utilizzare mai gli avverbi “mai” e “sempre” perché vanno ad etichettare il partner come la persona che ha “sempre quel particolare atteggiamento” oppure che non ha “mai tempo per te”. In preda al vortice delle emozioni stai soltanto rimarcando alcune caratteristiche che possono essersi sporadicamente manifestate nella vostra vita di coppia.
5. Il vostro litigio è un fatto privato, non coinvolgere gli altri
Il litigio della coppia dovrebbe rimanere avvolto dalla privacy. Per questo è importante non coinvolgere terze persone nelle discussioni, parenti e soprattutto i figli, o gli amici. Litigare davanti agli altri può creare disagio da entrambe le parti ed inoltre si va a mostrare una parte intima della coppia che in realtà dovrebbe rimanere tale. Potresti sentirti più sicura nel coinvolgere ed alleare altre persone di fiducia nel litigio, ma per la coppia non è salutare. La tua alleanza la crei ogni giorno con il partner.
6. Scegli il momento giusto per litigare
Saper litigare significa scegliere anche il giusto momento per farlo. E’ ovvio che non dovrai far passare tanto tempo dal momento in cui si verifica un problema, ma evita di fronteggiare il partner quando è molto stanco, nervoso, di basso umore. E’ sbagliato anche affrontare argomenti delicati in situazioni di grande entusiasmo e divertimento. Aspetta il primo momento utile di tranquillità, intimità e riservatezza, potrete parlare con tutta calma del vostro problema.
7. Litiga per riaccerdere l’energia vitale
Litigare fa bene alla coppia: aiuta a scaricare le tensioni e rompe la routine giornaliera in cui ogni partner ha il suo ruolo. Il litigio mette in circolo un’energia nuova ed è capace di riaccendere l’eros e la passione. Quindi non evitare di provocare un litigio, in fondo non è così negativo come gran parte delle persone pensino.