Articolo blog: 

Come neutralizzare un narcisista

Riconoscere e neutralizzare un narcisista patologico è fondamentale per condurre una vita serena.

Francesca è una donna di 28 anni che sta frequentando da alcuni mesi un uomo più grande di lei di circa 10 anni. E’ stata conquistata dalle attenzioni che le ha manifestato in questo primo periodo di conoscenza che l’hanno fatta sentire importante e desiderata.

Contemporaneamente lei ha continuato a mantenere vivi i rapporti con gli amici di entrambi i sessi. Sembrava che questa posizione fosse stata accettata dall’uomo ma ultimamente le uscite con gli amici hanno scatenato scenate di gelosia piene di aggressività. Si è sentita giudicata e ricattata, ha sentito una sensazione di disagio che non aveva avvertito prima. 

Quando però lui le ha chiesto scusa attraverso gesti di vicinanza lei si è riavvicinata ma mi confessa di sentire ancora quella sensazione di disagio. Pensa di trovarsi di fronte ad un uomo narcisista.


Mi chiede dei consigli per potersi rapportare con lui e se quel disagio le sta comunicando qualcosa.


Trovi i miei consigli nel video, o se preferisci leggere nel testo subito sotto. 


PS. Ti trovi in una situazione difficile e ti piacerebbe avere il consiglio neutro di uno psicologo?

• Per parlare direttamente con me puoi prenotare un appuntamento gratuito.
• Per avere un consiglio anonimo in un prossimo video di questa rubrica basta scrivere un’email a [email protected]

YouTube

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Il disturbo narcisistico di personalità si manifesta nel soggetto che ne soffre attraverso una vera e propria ossessione per l’immagine che trasmette agli altri. In forma lieve e entro certi limiti può essere considerato fisiologico, ma se quest’atteggiamento interferisce seriamente nei rapporti interpersonali, nella qualità e nella routine di vita può assumere i tratti di un disturbo patologico.

Sono soprattutto le donne che si trovano a relazionarsi all’interno di un rapporto di coppia con uomini affetti da questo disturbo. Infatti è meno frequente trovare donne che soffrono di narcisismo.


Rapportarsi con le persone narcisiste non è sempre facile in quanto quello che le caratterizza è una sovrastima di sé stessi che in realtà nasconde profonde insicurezze e traumi non risolti. Si presentano egocentrici, presuntuosi e bisognosi di considerazione in tutti i campi della vita, soprattutto quello sentimentale. 


Nelle relazioni di coppia non è facile riconoscerli subito: generalmente i primi tempi sono premurosi, decisi, romantici per cambiare atteggiamento in un secondo momento diventando critici, arroganti, prevaricatori. Mancano di empatia. Sono uominiintelligenti, brillanti, carismatici che fanno sentire le donne al centro dell’attenzione per poi manifestarsi all’improvviso arroganti.


Spesso quando capita un episodio di aggressività o di manipolazione psicologica la donna sente il disagio ma non è in grado di staccarsi dell’uomo narcisista oppure di rapportarsi nel modo più adeguato con lui. Si innesca in questo caso una dipendenza affettiva con il narcisista.


E’ però possibile riuscire a rapportarsi con le persone narcisiste affette in modo lieve attuando una serie di comportamenti funzionali e nei casi più gravi riconoscere i primi segnali ed allontanarsi da queste.


1. Non puoi cambiarlo tu!

All’inizio di una relazione di coppia non è molto semplice capire di avere di fronte un narcisista. La rivelazione avviene di solito dopo un po’ di tempo attraverso una scenata di gelosia o un episodio di aggressione verbale/fisica o di manipolazione psicologica. Sembra essere in caso di Francesca. Lei è coinvolta emotivamente e gli ha perdonato il brutto episodio.

La prima verità che vorrei dirti è questa: in una relazione di coppia un partner non può cambiare l’altro partner! Certamente la coppia evolve insieme, ma non sarai tu a modificare le sue peculiarità, il suo comportamento, i difetti e i disturbi di personalità. Non sei tu che devi risolvere i suoi problemi, non fare da crocerossina a lui. 


2. Ascolta il tuo corpo, non ignorare le sensazioni negative

Spesso non si presta molta attenzione alle sensazioni che il corpo ci invia durante un rapporto interpersonale. Invece dovremmo allenarci a saperle riconoscere, a prenderne nota perché sono il linguaggio dell’inconscio. Quando hai provato la sensazione di disagio in corrispondenza della scenata di gelosia il tuo inconscio ti stava mettendo in allarme. La sensazione di pancia che hai provato ti stava dicendo che quell’atteggiamento aggressivo non andava bene e l’inconscio non sbaglia mai. Sono i primi mesi di conoscenza e ovviamente sei coinvolta, per questo motivo al suo primo gesto d’amore sei andata oltre perdonando l’aggressione verbale. 

Se la tua sensazione di disagio non va via è chiaro il messaggio dell’inconscio: quella persona non è quella giusta per te!


3. Non farlo prevalere nella comunicazione

In questo periodo in cui presti attenzione al tuo disagio cerca nel frattempo di non farlo dominare nella comunicazione, soprattutto quella verbale. Devi riuscire a neutralizzare i suoi tentativi di controllo e dominio, attraverso affermazioni logiche e reali. Non permettergli di farti prendere decisioni che non senti tue. Vuoi continuare a frequentare i tuoi amici anche senza la sua presenza? Ne hai tutto il diritto! Non c’è bisogno di alzare il tono della voce ma deve vederti decisa, sicura delle tue posizioni usando toni pacati ma risoluti ed anche un po’ di ironia. Se lui continua a manifestare la sua aggressività e tu a sentire il disagio ricordati che non puoi cambiarlo tu e che dovresti porre fine alla relazione.


4. Prima di tutto ci sei tu!

Non fare diventare la tua relazione una dipendenza affettiva! Tu sei la tua priorità! 

Fai benissimo a continuare a coltivare le amicizie, così come gli hobby, gli interessi, il lavoro. 

Le relazioni di coppia sono soltanto uno dei tasselli che rendono appagante la vita di una persona. Nessuno dovrebbe trascurare tutto il resto.


5. Sii coraggiosa e determinata nel lasciarlo e chiedi il supporto delle persone care

Se nel tempo il tuo disagio persiste prenderai coscienza che la cosa migliore da fare è lasciare quest’uomo narcisista. Quando sarà arrivato il momento devi essere pronta alla sua reazione: proverà a fermarti in tutti i modi mettendo in atto le sue capacità di manipolatore. Sii determinata e coraggiosa! Scegli il luogo più adatto, non isolato! Sii breve, secca e veloce. Lui cercherà di trattenerti parlando ma tu dagli delle risposte brevi e concise. Comunicagli che è finita e che non vuoi sentirlo più. Dopo averlo lasciato non accettare la proposta di nuovi incontri per parlare di voi: la regola del nessun contatto è la più corretta con un narcisista! Proverà a contattarti con chiamate e messaggi. Se diventa insistente bloccalo sul telefono e sui social. Devi allontanarti da lui per poterti disintossicare. Quando si lascia un narcisita è importante avere una giusta rete di supporto: chiedi aiuto alla tua famiglia, a fratelli o a sorelle e ai tuoi amici. Racconta a loro quello che ti è successo e non si tireranno indietro per darti il loro supporto.

Hai bisogno di aiuto per una situazione specifica?