Articolo blog:
La crisi di coppia dopo l'arrivo del primo figlio
Riuscire a ristabilire l’equilibrio nel rapporto di coppia dopo crisi derivante dall’arrivo del primo figlio è fondamentale per vivere una vita di coppia e familiare piena e serena.
Enrico mi scrive di essere diventato padre da pochi mesi. Nonostante la gioia per la nascita del primo figlio, sente la difficoltà nella gestione della nuova famiglia che si è creata, con bisogni e responsabilità che aumentano.
Mi parla anche della difficoltà a trovare degli spazi di intimità con la sua compagna e di sentirsi trascurato. Mi chiede dei consigli per riuscire a mantenere vitale il rapporto con la compagna dopo l’arrivo del figlio.
Trovi i miei consigli nel video, o se preferisci leggere nel testo subito sotto.
PS. Ti trovi in una situazione difficile e ti piacerebbe avere il consiglio neutro di uno psicologo?
• Per parlare direttamente con me puoi prenotare un appuntamento gratuito.
• Per avere un consiglio anonimo in un prossimo video di questa rubrica basta scrivere un’email a [email protected]

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
La nascita del primo figlio è un avvenimento che sconvolge il rapporto di coppia.
E’ un evento che suscita gioia ed euforia, ma anche ansie e paure. È del tutto normale provare emozioni contrastanti: nessuno nasce padre o madre e la genitorialità è un ottima occasione di crescita per la coppia che si può cimentare in ruoli e responsabilità nuovi. Le difficoltà e la fatica dopo la nascita del figlio aumentano: il segreto per non abbattersi è quello di non dimenticarsi mai che la famiglia creata poggia le basi sulla coppia. Per scongiurare la crisi il rapporto di coppia necessità di continue cure ed attenzioni.
Spesso c’è bisogno di molti mesi per trovare il nuovo equilibrio della famiglia: sarà un equilibrio stabile quando i nuovi genitori torneranno a prestare le proprie energie anche alla coppia.
È molto frequente ad esempio che le neo-mamme trascurino la femminilità concentrandosi esclusivamente sui bisogni del neonato, spegnendo così l’eros con il compagno, che nel lungo periodo può sentirsi trascurato.
Alcuni accorgimenti possono evitare o fare superare la crisi di coppia generata dall’arrivo del primo figlio. Primo fra tutti è creare una rete familiare e sociale che possa sostenere la coppia in questa fase di intenso cambiamento.
1. Fai squadra con il partner
Gli impegni e le responsabilità aumentano con l’arrivo di un figlio. Le cose da fare si moltiplicano nell’arco della giornata: oltre al lavoro e alla gestione della casa, ora c’è un neonato che necessita di tante attenzioni. Per questo può essere utile fare il punto sulle cose da svolgere e arrivare ad una suddivisione condivisa e ragionata degli impegni in modo tale che la fatica venga distribuita equamente tra i due partner. Nei primi mesi è la madre che passa più tempo con il neonato ma la vicinanza emotiva, la stima e la fiducia del compagno la possono far sentire meno sola. Non deve essere trascurata la comunicazione nella coppia in questo periodo di ristabilizzazione del nuovo equilibrio. Essere sempre aperti e disponibili a crescere insieme è la chiave della nuova famiglia.
2. Create una rete familiare e sociale che vi possa sostenere
Per una nuova famiglia che si crea è importante riuscire a creare intorno a sé una rete familiare e sociale che possa sostenerla. Avere la vicinanza emotiva e materiale dei nonni, degli zii, degli amici e di baby-sitter permette ai neo-genitori di non crollare e di riuscire a gestire tanti aspetti nuovi della vita familiare, senza però farsi sostituire come genitore. Queste persone possono garantire la loro disponibilità a tenere il bambino anche per breve tempo e recuperare le energie. Confrontarsi con genitori che stanno affrontando lo stesso percorso può aiutare a sentirsi meno soli.
3. Non trascuratevi e recuperate piano piano i vostri spazi
Anche se nei primi mesi è davvero difficile sarebbe molto importante ritagliare nella routine quotidiana con il bambino dei momenti per se stessi e per la coppia. Bisogna cercare di ripristinare gli spazi e rituali mancanti, sia in coppia che individualmente, e riordinare in modo più efficiente i vari momenti della giornata.
Con l’arrivo del primo figlio la sessualità tende normalmente a calare, è però fondamentale per la coppia ritagliarsi degli spazi di intimità per provare a trovare una nuova stabilità e superare l’imbarazzo dovuto ai cambiamenti del corpo e alle esperienze di gravidanza e parto.
4. Chiedete aiuto ad uno psicologo se il disagio persiste nel tempo
Se entrambi i neo-genitori sentono la fatica in questo nuovo ruolo per un periodo prolungato è consigliabile chiedere aiuto ad uno psicologo che permetterà in poco tempo di ristabilire la serenità.
Se stai affrontando anche tu questa situazione puoi contattarmi per prenotare un primo incontro gratuito presso il mio studio a Perugia o a Corciano.
Buon lavoro!